Flavio F.
Team Manager area SAP

“L’età media particolarmente giovane ed i rapporti interpersonali sono gli aspetti che più contraddistinguono Nextar”
Il mio percorso lavorativo comincia nell’ormai lontano 2004, quando la diffusione dell’Erp SAP era probabilmente ai massivi livelli e le opportunità lavorative che offriva erano moltissime.
Dopo aver frequentato un corso finanziato dalla Regione Lazio, sono stato allocato presso il mio primo cliente operante nella pubblica amministrazione, dove ho avuto la possibilità di crescere professionalmente ed umanamente, avendo la fortuna di conoscere colleghi ed utenti che ancora oggi fanno parte della cerchia delle mie amicizie. Dal 2005, quando ho esordito come stagista, fino al 2013, divenuto ormai punto di riferimento per il cliente per tutti i flussi delle vendite dell’Istituto, ho avuto l’opportunità di specializzarmi sui moduli SAP SD (Sales & Distribution) e CRM (Customer Relationship Management). Poco dopo sono entrato a far parte di una multinazionale leader del settore IT, con più di 2.000 dipendenti solamente in Italia.
Quando però si è presentata l’opportunità di entrare a far parte di una realtà più “a misura d’uomo”, non ho perso l’occasione e sono entrato nel team, o meglio, del gruppo di “amici” che si chiama Nextar.
L’età media particolarmente giovane ed i rapporti interpersonali sono gli aspetti che più contraddistinguono Nextar.
In Nextar ho avuto l’opportunità di comprendere da subito l’importanza del singolo, e l’attenzione che al singolo viene prestata.
Il primo cliente per il quale ho lavorato, e tuttora sto lavorando, è una multinazionale con sede a Fabriano, nelle Marche. Questo ha richiesto trasferte periodiche nella cittadina marchigiana, e ciò mi ha consentito di apprezzare la tranquillità di questa graziosa cittadina, ma al tempo stesso la tranquillità e la comodità della nostra sede aziendale in Roma, nei periodi in cui lavoro da remoto per il cliente.
Poco dopo il mio ingresso in Nextar, altri colleghi mi hanno raggiunto, e così al momento coordino un team che si occupa della manutenzione SAP per diversi clienti: occuparsi di attività di AMS comporta il doversi districare non solo sul modulo che più si conosce, ma su tutte le varie problematiche che ogni giorno possono presentarsi agli utenti, tanto che si può svariare da richieste relative agli acquisti, a quelle del personale, alle vendite, alla contabilità. Per sopperire a queste esigenze è fondamentale la cooperazione tra i colleghi e la condivisione del proprio know-how.
Ogni giorno utenti da tutto il mondo si trovano ad avere problemi in SAP di ogni genere, dai più banali ai più complessi, ed ogni volta siamo chiamati a fornire il supporto necessario che soddisfi tali richieste: per un analista funzionale SAP si presentano continuamente nuovi stimoli e nuove sfide, e ogni qualvolta la richiesta del cliente viene soddisfatta questo è motivo di soddisfazione, sia personale che di squadra.
Chiunque abbia voglia di imparare, con umiltà e voglia di crescere, mettendosi in gioco ogni giorno insieme ad un team di colleghi più o meno esperti, può avvicinarsi al mondo SAP: conoscenze in ambito informatico e/o economico sono sicuramente importanti, ma nulla preclude che un ottimo analista funzionale possa essere colui che, pur non essendo partito con un background di rilievo, abbia ottenuto grandi riconoscimenti grazie al lavoro sul campo ed al training on the job.