Internet of Things

Attraverso chip e sensori inseriti al loro interno, gli oggetti sono in grado di interagire tra loro e con la realtà circostante. Così il mondo fisico può essere (quasi) interamente digitalizzato, monitorato e in molti casi virtualizzato. Banalizzando, grazie all’Iot la nostra auto si guiderà da sola, potremo tenere sotto controllo la salute attraverso gli smartwatch allacciati al polso e saremo avvisati quando si libera un parcheggio, oppure saremo guidati dalla nostra auto al distributore di benzina (aperto) più vicino.

“L’Internet of Things (IoT), o Internet delle Cose, è un neologismo riferito all’estensione di Internet al mondo degli oggetti e dei luoghi concreti. “

Attraverso chip e sensori inseriti al loro interno, gli oggetti sono in grado di interagire tra loro e con la realtà circostante. Così il mondo fisico può essere (quasi) interamente digitalizzato, monitorato e in molti casi virtualizzato. 

Banalizzando, grazie all’Iot la nostra auto si guiderà da sola, potremo tenere sotto controllo la salute attraverso gli smartwatch allacciati al polso e saremo avvisati quando si libera un parcheggio, oppure saremo guidati dalla nostra auto al distributore di benzina (aperto) più vicino.

Il “salto” che si sta compiendo va in due direzioni: da una parte i dispositivi connessi grazie allo Iot non si limitano più, appunto, a collegarsi tra loro, ma cominciano a risolvere problemi; dall’altra il futuro dei pagamenti in mobilità non è più solo da smartphone. L’Internet of Things rappresenta uno tra i contesti tecnologici più innovativi ed anche le stime più conservative prevedono tassi di crescita annui a doppia cifra. Si prevede infatti che nel 2020 i dispositivi connessi ad internet supereranno i 20 miliardi di unità per una spesa complessiva, solo per hardware, di oltre 3.000 miliardi di dollari con un CAGR del 34% in unità e del 21% in valore rispetto al 2015.

Nextar è focalizzata a massimizzare i benefici derivanti dalle tecnologie emergenti. Per questo motivo stiamo sviluppando capacità e competenze per la gestione di nuove aree di business e la possibilità di offrire ai nostri clienti soluzioni chiavi in mano, che vanno dalla prototipazione alla consulenza e alla gestione dei progetti. Utilizzando le competenze dei nostri consulenti, siamo in grado di ridurre al minimo il time to market delle soluzioni dei clienti, massimizzando la soddisfazione del cliente.

 

Copyright© Nextar S.r.l. – Sede Legale: C.so Orbassano, 336  10137 Torino (TO)

P. IVA 10481720018 – Cap. Sociale Interamente Versato: € 10.769

RI: 10481720018 Presso Registro Imprese di Torino

Privacy & Cookie Policy